Intro

Droga, carcere, morte. Tre punti tatuati sulla pelle.
Tre alternative obbligate per i pandilleros, i ragazzi delle bande di strada latinoamericane.

Due le gang più efferate: la Mara Salvatrucha 13 e la Barrio 18. Organismi criminali in rapida espansione, a livello transnazionale, con avamposti in tutto il mondo.
Bande simili ma contrapposte, legate da un’insanabile rivalità che insanguina le periferie urbane, da El Salvador a Los Angeles.

I pandilleros vengono reclutati giovanissimi e gettati nella mischia in sanguinose battaglie per il controllo del territorio. Spacciano, si drogano, rubano, uccidono, e molti non hanno nemmeno vent’anni. Abbandonati da tutti, ricercati dalla polizia, la loro è una Vida Loca, folle e sregolata, sospesa tra l’illegalità e la morte.

Questo è un viaggio dentro e fuori il loro mondo, per guardare in faccia questi “famigerati” adolescenti.

Un documentario di Stefania Andreotti (Aplysia, 2007).


Trailer

News

Qui potete trovare le ultime notizie sul documentario...

mercoledì 8 ottobre 2008

Vida Loca @ Jihlava IDFF

Vida Loca è stato selezionato tra le opere in concorso al dodicesimo Jihlava International Documentary Film Festival, che si svolgerà a Jihlava (Rep. Ceca) dal 24 al 29 Ottobre 2008. Incrociamo le dita!
Per maggiori informazioni:
http://www.dokument-festival.cz

martedì 7 ottobre 2008

Vida Loca @ Premio Libero Bizzarri

Il documentario di Stefania Andreotti è stato selezionato tra le 18 opere in concorso al Premio Libero Bizzarri. L'importante rassegna organizzata dalla Fondazione Libero Bizzarri per la ricerca sulla comunicazione e sulle arti cinematografiche avrà luogo a San Benedetto del Tronto dal 10 al 18 Ottobre 2008.
http://www.fondazionebizzarri.org/

venerdì 12 settembre 2008

Vida Loca @ Sedicicorto

Il documentario di Stefania Andreotti sulle gang di strada latinoamericane partecipera' alla 5a edizione del Festival Sedicicorto (sezione DOC). L'evento si terrà dal 6 al 12 Ottobre 2008 a Forlì. E' il quinto Festival che seleziona Vida Loca tra le opere in concorso. Per maggiori informazioni potete visitare www.sedicicorto.it.

venerdì 15 agosto 2008

Le maras in Italia

Milano, 14 Agosto 2008: le bande di strada del Centro America sono già arrivate anche in Italia. Feroci scontri nel milanese tra Mara Salvatrucha e Barrio 18. Apprendiamo la notizia da un articolo de Il Giorno. Per leggere la notizia completa sui primi avvistamenti delle famigerate gang latine nell'hinterland meneghino potete visitare questo link: http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/08/14/111540-feroci_scontri_bande_milanese.shtml

domenica 10 agosto 2008

Vida Loca @ Cortoinmente


Vida Loca sarà proiettato il 29 Agosto 2008 a Ladispoli (Roma), all'interno della prima edizione della rassegna Cortoinmente.
Per maggiori informazioni:
http://www.cortoinmente.com/

mercoledì 23 luglio 2008

Vida Loca @ Molisecinema

Vida Loca è stato selezionato per il concorso Frontiere del Film Festival MoliseCinema. La manifestazione si terrà dal 5 al 10 Agosto a Casacalenda (CB). Si tratta del quarto Festival che seleziona Vida Loca tra le opere in concorso.
Per maggiori informazioni su MoliseCinema potete visitare questo link: www.molisecinema.it

domenica 20 luglio 2008

Vida Loca recensito su "Il Cinemante"

Citiamo qui di seguito la positiva recensione scritta da Raffaele Rivieccio e apparsa sul sito "Il Cinemante":

Complimenti alla maestria registica di Stefania Andreotti ed al suo documentario La vita loca realizzato in Messico sulle bande di pandilleros, quasi delle sette malavitose che dai loro nuclei latino-americani stanno espandendosi in tutto il mondo sulle rotte della droga ma anche di uno spirito dei tempi che sulle fasce sociali più marginali e disperate agisce secondo psicologie similari ovunque.

La delinquenza giovanile che la Andreotti racconta dall’interno – in un arrischiato reportage che segue le vere regole del giornalismo preinternautico – non è troppo distante da quella che Garrone ha mostrato in Gomorra. La tecnica di ripresa e di montaggio del documentario sono così veloci e ad incastro che i ragazzi delle bande sembrano personaggi di uno dei recenti videogame di violenza urbana, ritmati da musiche droganti e ipnotiche.

Una regia, quella della Andreotti, quasi frenetica, una Pizzica di frammenti iconici che restano impressi come gli occhi lisergici dei ragazzi in buio verdino ed infernale della camera notturna. Il virtuosismo della regia non genera empatia in questi giovani condannati ad una morte prematura ma che esprimono in un modo come un altro, in fondo, la loro ribellione all’arrendersi ad uno mondo dalle gerarchie immutabili.

Fonte: http://www.ilcinemante.com/dettaglio.asp?id=2504